IL NOSTRO IMPEGNO

Costacurta è impegnata in un percorso di crescita sostenibile da oltre cento anni. La sostenibilità è il presupposto fondante per potere esistere nel lungo termine. La redazione del bilancio di sostenibilità ha permesso all’azienda di fare una fotografia dell’impegno nei confronti dei propri stakeholder sui temi ESG e partendo da questa fotografia, di individuare le aree di miglioramento su cui investire nei prossimi anni.

LETTERA AGLI STAKEHOLDER

Gentili Stakeholder,

l’attenzione a temi ESG e quindi all’ambiente, alle persone e al governo dell’azienda, caratterizzato dal buon senso, fa intimamente parte della natura stessa della nostra azienda e nasce dall’esempio che mio nonno, il fondatore dell’azienda, ha saputo dare ai famigliari e a tutti coloro che, lavorando in azienda, hanno avuto modo di conoscerlo.

Il governo attento e responsabile dell’azienda, la visione di lungo periodo, il rispetto delle persone e l’attenzione al loro benessere, la capacità di apprezzare la bellezza e l’armonia in tutte le loro forme e manifestazioni e il desiderio di preservarle hanno guidato le scelte e le conseguenti azioni e hanno consentito all’azienda di superare il traguardo dei cento anni.

Continua a leggere

La complessità del mondo di oggi impone di rendere esplicito quello che negli anni passati era spesso implicito e a comunicare all’esterno, anche grazie ai nuovi strumenti di comunicazione, molto più di quanto si facesse nel passato.

Rendere esplicito, in questo contesto, comporta l’impegno a scrivere che cosa si fa, come lo si fa e a valutare e possibilmente misurare gli impatti di ciò che si fa.

Condividere in modo trasparente tutto questo comporta un’assunzione di responsabilità e un impegno a dare continuità ed efficacia alla propria azione.

La predisposizione di un bilancio di sostenibilità è un esercizio molto impegnativo per un’azienda di dimensioni come la nostra ma ritengo che, nell’attuale contesto, sia un passo fondamentale per continuare a perseguire il nostro obiettivo di continuità e di sviluppo in una prospettiva di lungo periodo.

Nel documento troverete quindi esplicitato che cosa l’azienda fa, come lo fa e, per quanto possibile, quali sono gli impatti in relazione a quattro pilastri portanti della costruzione della sostenibilità così come definiti dal WEF (World Economic Forum):

  • Principi di Governance
  • Persone
  • Pianeta
  • Prosperità

 

I quattro pilastri portanti sono fortemente correlati fra loro, per cui è solo agendo attivamente e opportunamente nei quattro ambiti che si possono creare le condizioni per la continuità e lo sviluppo. Così non sarà possibile perseguire continuità e sviluppo senza un buon governo che consenta di ottenere risultati economici che assicurino la capacità finanziaria necessaria alle operazioni e agli investimenti ma, nello stesso tempo, nessuna organizzazione è in grado di operare e di svilupparsi senza l’impegno e il contributo individuale delle persone che vi lavorano e in un Pianeta devastato da eventi climatici estremi.

L’impegno di Costacurta in relazione alla salute del nostro Pianeta non sarà attento solamente a ridurre gli impatti ma sarà rivolto anche e soprattutto a contribuire, con le competenze ed esperienze accumulate in più di cento anni di attività, allo sviluppo di tecnologie che possano accelerare la transizione energetica e la transizione verso un’economia circolare che, come giustamente ci ricordano le nuove generazioni, devono essere portate avanti con tempestività e ferma determinazione.

Nel 2023 abbiamo deciso di coinvolgere i nostri stakeholder nella definizione dei temi materiali per identificare con maggiore precisione le priorità aziendali e costruire relazioni più solide e di fiducia. Quest’anno, i primi stakeholder coinvolti sono stati i nostri dipendenti. Abbiamo sottoposto un questionario all’intera popolazione aziendale per consentire loro di valutare la rilevanza delle tematiche nell’analisi di materialità. I risultati hanno confermato le tematiche materiali identificate in precedenza, con Sviluppo dei Lavoratori, Governance, Innovazione e Salute e Sicurezza come temi più significativi.

Per quanto riguarda lo Sviluppo dei Lavoratori, abbiamo esteso la valutazione annuale delle competenze e dei comportamenti a tutti gli impiegati, digitalizzando il processo per facilitare la condivisione delle informazioni e tracciare le esigenze formative. Durante l’anno, abbiamo organizzato eventi per promuovere la coesione e migliorare la comunicazione interna, mantenendo alta l’attenzione sulla creazione di un ambiente di lavoro collaborativo e positivo. Il sondaggio sul clima aziendale ha registrato un tasso di partecipazione molto positivo e numerosi commenti utili per orientare le azioni di miglioramento dei prossimi anni.

Sul tema della Governance, continuano numerose e proficue le riunioni dei Comitati costituiti nell’ambito del Consiglio d’Amministrazione e presieduti dai consiglieri indipendenti.

Sul tema dell’Innovazione, continuiamo a investire nei settori legati alla transizione energetica e all’economia circolare, proponendoci come partner strategico per il co-development e la produzione di componenti metallici. Il nostro auspicio è che questo progetto possa contribuire alla continuità e allo sviluppo dell’azienda nel lungo periodo, supportando la transizione energetica e il passaggio verso un’economia circolare.

Per la Salute e Sicurezza, uno dei nostri temi prioritari, stiamo lavorando con grande diligenza per sviluppare una forte cultura della sicurezza sul lavoro e continuiamo a investire per incrementare il livello di sicurezza per i nostri lavoratori. Abbiamo completato il primo ciclo di Safety Observation Tours negli stabilimenti produttivi, sensibilizzando gli operatori sui temi della sicurezza e migliorando i punteggi di conformità per allinearci alle migliori pratiche di settore. La campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza ha consentito di ottenere un aumento significativo delle segnalazioni di Near Miss e comportamenti pericolosi. Abbiamo erogato numerosi corsi di formazione sulla sicurezza e abbiamo introdotto un parametro legato alla sicurezza nelle schede di valutazione per incentivare la riduzione degli incidenti sul lavoro.

Sul tema della Cybersecurity, stiamo concentrando i nostri sforzi per gestire al meglio i rischi, rispettare la conformità normativa e proteggere i nostri asset digitali. L’obiettivo è rafforzare la nostra resilienza operativa e rassicurare i nostri stakeholder. Siamo consapevoli delle complessità connesse a questa materia e convinti della necessità di perseguire la sicurezza informatica con determinazione e perseveranza.

Infine, sul tema delle Emissioni, che riveste una rilevanza significativa in questo periodo storico, continuano i nostri sforzi per ridurre l’impatto ambientale. Quest’anno è stato caratterizzato da un forte impegno verso la disclosure e la trasparenza. Tra le numerose iniziative, meritano di essere citate l’adesione al Carbon Disclosure Project (CDP) per il terzo anno consecutivo e l’ottenimento della medaglia di bronzo da EcoVadis, assegnata alle aziende che si collocano nel miglior 35% delle valutate su tutti i temi della Sostenibilità.

Guardiamo al futuro con fiducia, determinati a continuare il nostro percorso di crescita sostenibile, sempre guidati dai nostri valori e dall’impegno verso i nostri stakeholder.

 

Paolo Mondello
Presidente e Amministratore Delegato

IL NOSTRO BILANCIO DI SOSTENIBILITà 2023 IN SINTESI

PRINCIPI DI GOVERNANCE

50%
Del CdA composto da consiglieri indipendenti
3
Sistemi di gestione certificati da LRQA
– ISO 9001 – Qualità
– ISO 14001 – Ambiente
– ISO 45001 – Salute e sicurezza sul lavoro
D.Lgs
231/01
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 per prevenire la commissione di reati

PIANETA

701 tCO2e
di emissioni GHG (Scope 1)
98%
della spesa per materiali produttivi effettuata in Europa (e il 66% in Italia)
87%
di rifiuti non pericolosi

PERSONE

99%
di dipendenti con un contratto a tempo indeterminato
40%
del tempo in Smart working per la sede non produttiva
+3.300
ore di formazione specifica per 245 dipendenti di cui 2.000 ore di formazione su Salute e Sicurezza.

PROSPERITÀ

88%
di valore economico distribuito
100%
di autonomia finanziaria
+106m€
di patrimonio netto a fronte di 70m di fatturato

Archivio bilanci di sostenibilità

RICONOSCIMENTI E ADESIONI A PROGETTI IN AMBITO SOSTENIBILITÀ

Costacurta partecipa annualmente a diverse iniziative di sostenibilità, a dimostrazione del proprio impegno continuo a promuovere pratiche responsabili e sostenibili.

CARBON DISCLOSURE PROJECT (CDP)

Nel 2024, partecipando al Programma Climate Change, Costacurta si è attestata al livello B (Management) nel Carbon Disclosure Project (CDP), dimostrando di aver intrapreso azioni per una buona gestione ambientale, basate sulla consapevolezza del proprio impatto sull’ambiente

ECOVADIS

Nel 2024, Costacurta ha ottenuto la Medaglia d’argento da EcoVadis.
Questo riconoscimento ci posiziona nel top 15% delle aziende valutate da EcoVadis a livello globale.

SYNESGY

Nel 2024, Costacurta ha ottenuto il Certificato di sostenibilità di Synesgy con un livello B, che attesta un buon livello di adeguatezza rispetto ai principi ESG, in linea
con le best practice nazionali.

OPEN-ES

Nel 2024, Costacurta si è qualificata a un livello di 8 su 12 di Open-es, la piattaforma di Eni che raccoglie, valuta e sistematizza le iniziative di sostenibilità delle imprese.

SCOPRI DI PIù SULL'AZIENDA